Go to the content Go to the main menu

Links to social networks

Follow us on

DeCertificazione - Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive

Service specifications

Cos'è
Dal 2012 entrano in vigore le nuove norme che vietano di emettere Certificati da produrre alle Pubbliche Amministrazioni e ai Privati gestori di pubblico servizio. Gli stessi dovranno accettare le autocertificazioni dei Cittadini o richiedere direttamente agli Enti interessati i dati necessari.
Dal 2020 è fatto obbligo anche ai privati di accettare le autocertificazioni dei cittadini.
I certificati rilasciati dai Comuni sono soggetti all'imposta di bollo di € 16,00.

Modalità per i cittadini
L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà.
L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, le società concessionarie di pubblico servizio e i privati, hanno l’obbligo di accettarla.
Per l'autocertificazione e Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è possibile usare i modelli di autocertificazione on line (vedi link a fondo pagina).
La dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.

I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
- sono legalmente residenti in Italia;
- la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani.

Modalità per enti pubblici e privati gestori di servizi pubblici
A partire dal 1 gennaio 2012 non è più consentito al Servizio Anagrafe emettere certificati anagrafici e di stato civile diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi e dal 2020 anche per i privati.
I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazioni sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011) nonchè i privati (Legge 120/2020).
Gli enti pubblici e privati possono richiedere dati anagrafici o loro conferma all'Ufficio di competenza inoltrando la richiesta mediante mediante Posta Elettronica Certificata

Responsible office

Name Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Person in charge Pedroli Veruscka
Address Frazione Cresti n.68
Phone 0324.576002
Fax 0324.576002
EMail municipio@comune.montescheno.vb.it
PEC comune.montescheno.vb@legalmail.it
Opening times
Day Schedule
lunedì 8,30-13,00
martedì 8,30-12,00 14,00-16,00
mercoledì 8,30-12,00 14,00-16,00
giovedì 8,30-12,00
venerdì 8,30-13,00
sabato chiuso

Forms

Last edit: 08/10/2024 16:23:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)